Le vacanze in barca sono un’esperienza accessibile a tutte le tasche, il prezzo medio di una notte in barca è di circa 45 € a persona, come in albergo, con la differenza che molte spese possono essere tagliate, come lettini, ombrelloni, taxi, noleggi scooter e il cibo.
Lo skipper è la figura più importante e di riferimento per chi decide di effettuare una vacanza in barca. Egli è al comando dell’imbarcazione, durante la navigazione e le manovre, una volta ancorati o ormeggiati lo skipper resta vigile per assicurarsi che le condizioni siano sempre di massima sicurezza e vi assiste durante gli sbarchi a terra. E’ da sapere che lo skypper non è il tuttofare della barca, se si ricerca un servizio completo è sempre meglio spiegare le proprie esigenze al momento della prenotazione, per valutare se richiedere anche la presenza di un hostess/chef nell’equipaggio.
La prima scelta che bisogna affrontare quando si decide di passare le proprie ferie in mare è il tipo di imbarcazione da scegliere…
…quindi barca a vela o catamarano? Sono due tipi di imbarcazioni molto differenti, ma entrambe capaci di offrire esperienze uniche. La barca a vela è più sportiva e più emozionante, fa sentire il vento tra i capelli, naviga e manovra più velocemente. Il catamarano privilegia il comfort, lo spazio a bordo e gli ampi prendisole e non avendo le profonde derive sotto lo scafo, permette di avvicinarsi maggiormente alla costa. Neo per quest’ultimo sono i costi di ormeggio, poiché il catamarano spesso paga il doppio.
È importante sapere che la maggior parte delle barche sono dotate dei normali elettrodomestici!
Frigo, freezer, cucina a gas, forno… inoltre ci sono pentole e il necessario per cucinare. Si può portare a bordo più o meno tutto quello che piace, ma meglio puntare su cibi che non occupano troppo spazio in frigo e con scadenza lunga. L’acqua in bottiglia, esclusivamente di plastica, è essenziale, considerate di berne 2/3 litri al giorno a persona. Da non dimenticare carta igienica, carta da cucina, pellicola, sacchetti per immondizia, detersivo e spugna.
L’ultimo consiglio riguarda… la valigia!
La prima regola è che deve essere morbida per inserirla bene negli armadi e nei gavoni. In qualsiasi barca gli spazi sono limitati quindi portate il meno possibile, anche perché di giorno starete tutto il tempo in costume. Per la sera quando l’aria rinfresca è necessario essere muniti di maglione e giacca antivento. Per il resto consigliati un paio di jeans, qualche t-shirt, parei, niente tacchi o suole di cuoio, ma scarpe da ginnastica e ciabattine infradito. Qualcosa di elegante può servire per le serate a terra. Non dimenticate cappello e occhiali da sole, creme ad alta protezione.