Come diventare perito nautico?

Ti stai chiedendo come diventare perito nautico? Scopriamo assieme chi è questa figura, quali sono i suoi ruoli e, soprattutto, come diventare perito nautico tu stesso!

Il perito nautico è un professionista abilitato in virtù della sua autorità riconosciuta e comprovata nella materia di sua competenza, avendo conoscenza della giurisdizione marittima e della cantieristica navale. Esistono tipologie diverse di perizie, ognuna delle quali è studiata per soddisfare specifiche esigenze.

Il perito nautico è, per le perizie nautiche per la sicurezza, la figura che svolge l’accertamento tecnico delle condizioni di stato, affidabilità e sicurezza di un’imbarcazione.

Il perito nautico può occuparsi di valutare l’entità di un danno subito da una nave nel caso di perizie assicurative, o di valutare il valore di una nave in caso di perizie nautiche commerciali.

Tale figura ha inoltre il compito di valutare lo stato della barca e del danno e di stipulare polizze nell’evenienza di perizie nautiche assicurative.

Prende, poi, la forma di consulente tecnico di parte in caso di perizie nautiche in occasione di contenzioso tra privati.

In caso di perizie nautiche di controllo dei lavori, invece, il perito nautico si occupa di valutare la situazione dei lavori nei cantieri per la costruzione di un’imbarcazione, controllando che siano eseguiti nel modo corretto.

Come avrai già potuto capire dalle diverse responsabilità che caratterizzano questa figura professionale, per diventare perito nautico è necessario seguire un processo di apprendimento appropriato e specifico: una persona che vuole diventare perito nautico deve prima possedere qualifiche tecniche (un diploma marittimo o una laurea in ingegneria o architettura ad indirizzo navale). Deve, inoltre, aver sostenuto l’esame per essere incluso negli Albi Camerali dei Periti e degli Esperti.

Se sei interessato a diventare perito nautico, nel nostro manuale professionale “Il perito nautico & la perizia tecnica sulle barche da diporto in VTR” di Scuola Vela Bologna Editore, troverai la teoria, il metodo di lavoro, le situazioni reali di perizia, la strumentazione per le verifiche, le proposte risolutive e i costi relativi, oltre alle note legali per la tutela del perito e del cliente.

Richiedi maggiori informazioni e dimostraci il tuo interesse senza impegni: se acquisterai il manuale, una volta disponibile, ti verrà riservato uno sconto del 10%!

Scegli un impiego che sia in sintonia con le tue passioni. Affidati a noi e intraprendi il tuo percorso per diventare perito nautico!

Pubblicato in Blog Taggato con: , ,