Se hai sempre avuto la passione per il mare e per tutto ciò che riguarda la navigazione, perché non provare l’avventura di diventare un comandante e prendere il largo?
Il mare offre davvero grandi opportunità: vedere meravigliose albe e suggestivi tramonti in posti sempre diversi, conoscere nuove persone e scoprirne le abitudini. Essere sempre in movimento ha tanti risvolti positivi!

Ma come diventare un capitano di bordo?
Esistono vari tipi di patente nautica: quella con limite entro le 12 miglia dalla costa e quella oltre le 12 miglia.
Per chi vuole diventare un capitano è consigliata quella senza limiti di miglia.
Il primo passo verso la realizzazione del tuo sogno è la presentazione della domanda per la patente nautica alle Capitanerie di Porto e agli Uffici Circondariali e conseguire l’esame, che prevede sia una prova scritta si una pratica.
Una volta passato l’esame, bisognerà aggiungere al curriculum un periodo di addestramento che prevede un totale di 36 mesi di navigazione, di cui 24 su navi ed imbarcazioni da diporto, ed assumere durante questo periodo di formazione, la qualifica di ufficiale di navigazione da diporto.
Altri requisiti fondamentali per diventare un comandante di bordo sono:
- Aver compiuto 18 anni;
- Avere in curriculum almeno 36 mesi di navigazione effettiva, di cui 24 come allievo ufficiale in imbarcazioni adibite a noleggio.
Infine per divenire un comandante bisognerà provvedere a prendere la licenza iscrivendosi al registro di Gente Di Mare nella prima categoria.
Se hai poco tempo per preparati, con i manuali disponibili sullo shop onljne, potrai sostenere l’esame come privatista. Ti forniremo tutto il materiale necessario al conseguimento dell’esame: il manuale di teoria, gli esercizi ed i quiz per allenarti, acquistabili singolarmente oppure all’interno di una comoda valigetta che include anche tutto il materiale di cancelleria necessario.
Il materiale didattico proposto è realizzato ed aggiornato secondo la nuova metodologia d’esame.
Sei pronto a diventare un capitano?